Visitare

San Claudio dei Borgognoni

All’inizio: un piccolo oratorio

Nel 1650, un gruppo di quarantanove Francs-Comtois fondò una confraternita nazionale “Sant’Andrea, San Claudio”. Nel 1652 affittarono un piccolo oratorio nei pressi di Piazza San Silvestro e ottennero anche tre case vicine per accogliere i pellegrini. Erano utili, soprattutto quando la Franca Contea fu annessa al regno di Francia, poiché alcuni rifugiati si stabilirono a Roma proprio in questo quartiere. Il piccolo oratorio, costituito da una piccola stanza, fu distrutto nel 1726 per consentire la costruzione di una chiesa più grande nel 1728.

Orario delle messe

In settimana : ore 8,30 e 18,00
Domenica e festivi : ore 10,30 e 18,00

Adorazione del Santissimo Sacramento

Tutta la settimana, al mattino : dalle ore 9,00 alle 11,00
Tutta la settimana, nel pomeriggio : dalle 16,00 alle 17,00

Rosario

Ore 17,00

Agenda

Prossimi appuntamenti a San Claudio dei Borgognoni

Aucun évènement programmé.
Un pò di storia

Una chiesa vecchia di quasi 300 anni

Situata in Piazza San Silvestro, la Chiesa di San Claudio dei Borgognoni fu costruita tra il 1728 e il 1731 sotto la direzione dell’architetto Antoine Dérizet. Sorge sul sito di una vecchia chiesa, acquistata nel 1652 dalla confraternita di Sant’Andrea e San Claudio, che riuniva i Francs-Comtois di Borgogna.
Nel 1793, la Chiesa di San Claudio e la sua Confraternita sono state raggruppate, con le altre chiese nazionali che dipendevano dalla Francia (San Nicola dei Lorenesi, Sant’Ivo dei Bretoni e San Luigi dei Francesi) e il Convento della Trinità dei Monti, in seno ai Pii Stabilimenti della Francia a Roma e Loreto.

Un accordo concluso nel 1886 tra la Francia e la Santa Sede ha affidato l’uso di questa chiesa ai Padri del Santissimo Sacramento.

Attualità di San Claudio dei Borgognoni

Vedi articoli (in francese)

Orario di apertura la mattina

Dal lunedì al sabato dalle ore 7,30 alle 12,00
Domenica alle ore 9,00 alle 12,00

Orario pomeridiano

Tutti i pomeriggi dalle ore 16,00 alle 19,00

Sant’Ivo dei Bretoni

San Luigi dei Francesi