Visitare

Sant’Ivo dei Bretoni

Una chiesa calorosa e familiare

La notte è calata alle ore 18.30, gli abitanti del quartiere, turisti o pellegrini, sono attratti dalla luce che esce da questa piccola struttura. Il rettore vi celebra la messa domenicale. Costruita in un edificio, la chiesa è un gioiello, ci si entra per caso per scoprire un luogo ricco di storia e di bellezza. Una messa in famiglia, con francesi curiosi e parrocchiani attaccati a questa cappella calorosa: ci piacerebbe restare.

Non dimentichiamo che essa rappresenta il cuore della Bretagna a Roma, si può leggere questo testo in bretone sul muro della chiesa :

« E Roma eo hengounel evit pirc’hirined eus Breizh dont amañ evit enouriñ Aotrou sant Erwann. Kalz a Vretoned o-deus pedet en iliz-mañ evit o familhoù, evit o micherioù, evit yec’hed o c’horf hag o ene, evit an iliz, evit ar peoc’h hag evit hor bro.

Plijet tre e vo aotrou person an iliz-mañ degemer ac’hanout ha digoriñ an iliz evidout.

E-kichen iliz sant Loeiz ar c’hallaoued, Via santa Giovanna d’Arco, 5 emañ o chom. »

Orario delle messe

Domenica : ore 18,30
Giovedì : ore 18h30

Agenda

Prossimi appuntamenti a Sant’Ivo dei Bretoni

Aucun évènement programmé.
Un pò di storia

Una chiesa vecchia di oltre 500 anni

All’inizio del VII° secolo, sul sito dell’attuale chiesa di Sant’Ivo dei Bretoni, esistevano già una chiesa e un monastero con il nome di Sant’Andrea di Marmoris. Verso la metà del XV° secolo, Alain de Coëtivy, bretone, poi divenuto cardinale arcivescovo di Avignone, ottenne da papa Nicola V la concessione di questa chiesa a favore della comunità bretone di Roma. Questa concessione fu confermata dal suo successore, Callisto III, tramite una bolla del 1455.
Restaurata a metà del XVI° secolo, la chiesa fu annessa nel 1582 da Papa Gregorio XIII a quella di San Luigi dei Francesi. Gradualmente abbandonata nel corso del XIX° secolo, la chiesa originaria fu demolita nel 1875.
Una nuova chiesa fu subito ricostruita dagli architetti Filippo Chiari e poi Luca Carimini. È di dimensione più piccola ed è aggregata a un nuovo edificio residenziale dei Pii Stabilimenti.

Un restauro completo dell’interno della chiesa è avvenuto nel 2012-2013 grazie al contributo del Consiglio Regionale della Bretagna e della Fondation du Patrimoine.

La preghiera di Sant’Ivo

Sant’Ivo, quando hai vissuto tra noi, sei stato l’avvocato dei poveri, il difensore delle vedove e degli orfani, la provvidenza di tutti i bisognosi.

Ascolta oggi la nostra preghiera.

Facci amare la giustizia come tu l’hai amata.

Fa che sappiamo difendere i nostri diritti, senza pregiudicare gli altri, cercando prima di tutto la riconciliazione e la pace.

Suscita dai difensori che difendono la causa degli oppressi perché “giustizia sia fatta nell’amore”.

Dacci un cuore di poveri, capace di resistere all’attrazione della ricchezza, capace di compatire la miseria degli altri e di condividerla.

Tu, modello dei sacerdoti, che hai vagato per le nostre campagne, travolgendo le folle con il fuoco della tua parola e lo splendore della tua vita, ottieni per il nostro paese i sacerdoti di cui ha bisogno.

Sant’Ivo prega per noi!

Pregate per coloro che amiamo!

E prega per coloro che abbiamo difficoltà ad amare! Amen.

Attualità di Sant’Ivo dei Bretoni

Vedi articoli (in francese)

Contatto

Mail : saintyves.rome@gmail.com

Apertura durante gli orari della messa

San Nicola dei Lorenesi

San Claudio dei Borgognoni