Elementi di storia

I Pii Stabilimenti della Francia a Roma e a Loreto sono una fondazione francese stabilita in Italia, costituita nel corso dei secoli grazie a donazioni e lasciti da parte di Francesi famosi o sconosciuti, diretta da propri organi e posta sotto la tutela dell’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede.

L’assegnazione di alcuni dei suoi beni, come il Convento della Trinità dei Monti e la Chiesa di San  Claudio dei Borgognoni, è oggetto di accordi internazionali bilaterali tra la Francia e la Santa Sede. Inoltre, il suo ultimo regolamento del 25 agosto 1956 fu approvato con lettera del Papa Pio XII, datata 8 settembre 1956.

Campagne di restauro

Le cinque chiese francesi a Roma, considerate monumenti storici, sono oggetto di vaste campagne di restauro, condotte in collaborazione con il Ministero francese della Cultura e della Comunicazione, il Senato della Repubblica francese, i Consigli regionali della Bretagna e della Lorena, le Soprintendenze italiane territorialmente competenti e i Musei Vaticani. Un nuovo accordo tra il Ministero francese della Cultura e della Comunicazione e i Pii Stabilimenti è stato firmato dal Sig. Jean-Jacques Aillagon durante la sua visita ai Pii Stabilimenti l’8 marzo 2003.